top of page

Chi siamo

​Otherwise Italy è un marchio registrato ed una start up innovativa. Non siamo una web agency o una media marketing company.

Semplifichiamo la tecnologia ed usiamo strumenti digitali per valorizzare le attività, i prodotti e le economie del territorio.

L'azienda raggruppa competenze tecniche, manageriali ed imprenditoriali con solide e decennali esperienze nel campo dell'innovazione digitale in ambito B2B e B2C, del marketing, della comunicazione e della revisione dei processi per l'incremento della efficienza e della competitività.

 

Razionali

Crediamo che l'Italia sia un paese meraviglioso, unico al mondo. Che la sua ricchezza artistica, culturale, paesaggistica, storica, artigianale e imprenditoriale sia un patrimonio da valorizzare attraverso iniziative capaci di esaltarne i contenuti. Perché ogni angolo d'Italia racconta di un ingrediente o di una storia rara, di un saper fare e di una ragione di esistere, lì e non altrove.

 

Crediamo che le tecnologie digitali siano strumenti utili per la diffusione del valore delle piccole cose, delle tradizioni, delle diversità, del saper fare.

 

Eppure ciò che rimane spesso - troppo - di un viaggio nel nostro paese è il ricordo di qualche luogo che, per quanto di estremo ed indiscusso valore artistico, mostra il suo lato massificato, turistico e poco rappresentativo di una cultura ricca, viva ed ancora attuale.

 

“Nel settore dei viaggi in particolare, il cambiamento delle abitudini e dei consumi sta determinando una crescente “indipendenza” del turista. Si creano così nuovi segmenti di clientela che è possibile intercettare solo dotandosi di strumenti tecnologicamente avanzati che permettano, in particolare al turista straniero, di conoscere e “acquistare” l’Italia.”

(Fonte: "Piano strategico per la digitalizzazione del Turismo Italiano" redatto dal Laboratorio del Turismo Digitale)

Elementi

Investiamo in:

“​Manca forse una visione Paese per far crescere qualitativamente l’offerta e, dunque, per rendere l’Italia più competitiva sul mercato internazionale. Qualità non significa soltanto lusso ma anche personalizzazione, esperienzialità, approfondimento delle motivazioni di visita e scoperta. In questo senso la conoscenza (riappropriazione) e la valorizzazione del patrimonio materiale storico-artistico ed enogastronomico, di quello immateriale tradizionale, del saper fare, del saper raccontare (in una parola del “Made in Italy”) nonché della natura e del paesaggio, possono essere il punto di attacco del processo di crescita."

(Fonte: "Piano strategico per la digitalizzazione del Turismo Italiano" redatto dal Laboratorio del Turismo Digitale)

© 2018 by Otherwise Italy. Marchio registrato.

bottom of page