Domande frequenti
Mi interessa collaborare con otherwise italy ma non ho ben capito con quale ruolo. Cosa devo fare?
Leggi attentamente le risposte alle domande frequenti. Poi, se hai ancora dubbi, contattataci inviando una mail a experience.owi@gmail.com.
​
D – Quali sono le ‘esperienze’ che ricerca otherwise italy?
R – Ogni tuo prodotto o tua attività che rappresenta o custodisce un significato della cultura, tradizione o qualità dell'Italia è adeguata.
D – Produco prodotti caseari da piu di una generazione. Posso sfruttare otherwise italy per fare export?
R – Si, se hai un certificato di qualità. Puoi entrare in otherwise italy per allargare il giro dei tuoi clienti e magari costruire un’esperienza intorno al tuo ciclo di produzione, generando per te un nuovo filone d’affari.
Costruisci ad esempio un percorso per far vivere ad un viaggiatore il ciclo produttivo dei tuoi prodotti...il viaggiatore ama partecipare alle attività artigianali e, magari, alla fine dell’esperienza, sarà invogliato a comprare i tuoi prodotti e farne una buona pubblicità di rientro al suo paese d’origine. Tu inoltre potrai legarti emotivamente al cliente e continuare a far promozione dei tuoi prodotti anche successivamente.
D – Se ho un'agriturismo o un ristorante o una attività di vendita di prodotti artigianali in una zona paesaggisticamente bella o ricca di contenuti artistici posso entrare nel team di OWI per aumentare i contatti con i clienti potenziali?
R – otherwise italy ricerca prodotti ed esperienze legati con la tradizione e cultura del territorio da far vivere ai visitatori. Se si offre all'ospite solamente alloggio e/o ristorazione, o la possibilità di fare acquisti non si hanno i requisiti per partecipare al progetto.
​
D – E come posso partecipare?
R – Inserisci nel tuo agriturismo un'attività tipica regionale con cui coinvolgere attivamente l'ospite (di natura agricola, vinicole, artistiche, culturali, gastronomiche,..) e potrai entrare a far parte del team.











